La culla elettromagnetica sulla quale giacciono gli atomi del nostro universo è prevalentemente invisibile. Difficilmente ne scorgiamo la struttura e spesso siamo ingannati dai risultati degli esperimenti, sottostimando l’impatto preponderante che gli strumenti di misura possono avere sul sottofondo. Questi ultimi sono infatti costituiti essi stessi di materia e, pertanto, hanno parte attiva nel plasmare il loro intorno, anche a distanze che potremmo ritenere relativamente grandi. Possiamo con più facilità rilevare i fotoni emessi, ma la complessità dei vortici intermolecolari è qualcosa che rimane stimabile solo con i modelli matematici o sperimentazioni indirette. Sulla base dell’esperienza, possiamo anche predire il comportamento di certi dispositivi e inventarne di nuovi. La vera dinamica rimane ben nascosta e potrebbe talvolta celare inaspettate conseguenze. Per portare la discussione su un terreno accessibile a tutti, citiamo lo strumento musicale noto come Theremin (diamo come esempio fra i tanti QUESTO brano, magistralmente suonato). Per giustificare il suo funzionamento, il fisico potrà blandamente citare vocaboli come: risonanza, battimenti, condensatore, circuito, induttanza, ecc. Ci rendiamo però conto che qui avviene qualcosa di ben più complesso, il cui studio coinvolge tutto ciò che è stato affermato in queste pagine.
The electromagnetic cradle, upon which the atoms of our universe lie, is mostly invisible. We hardly see its structure and we are often deceived by the results of the experiments, underestimating the overwhelming impact that measuring instruments can have on the background. The latter are in fact themselves made of matter and, therefore, have an active part in shaping their surroundings, even at distances that could be considered relatively large. We can more easily detect the photons emitted, but the complexity of the intermolecular vortices is something that can only be estimated with mathematical models or indirect experiments. Based on experience, we can also predict the behavior of certain devices and conceive new ones. The true dynamic remains well hidden and could sometimes hide unexpected consequences. To bring the discussion on level accessible to all, we mention the musical instrument known as Theremin (we propose THIS piece, masterfully played, as an example among many). To justify the way it works, the physicist can blandly mention words such as: resonance, beats, capacitor, circuit, inductance, etc. However, we realize that something much more complex is happening here, the study of which includes all that has been stated in these pages.
L’eliosfera e lo spazio interstellare ci appaiaono a prima vista inanimati. Tuttavia, sono pieni di ‘vuoto’ anch’essi e non è affatto detto che l’agitazione del sottofondo elettromagnetico sia meno rilevante. Il Sole è un potentissimo accumulatore di energia. Parte di questultima viene dispersa attraverso la diretta emanazione di fotoni. L’intensa attività si esprime anche attraverso manifestazioni meno visibili, quali ad esempio il vento solare. Le tempeste sono frequenti e possono interferire con le proprietà magnetiche dei pianeti. Tali fenomeni sono ampiamente studiati, anche se rimangono ancora molti interrogativi sui quali occorre fare chiarezza. Vogliamo qui aggiungere un’ulteriore ipotesi di lavoro, la quale potrebbe integrare le nozioni fino ad ora a disposizione. La proposta è stata presentata nel seguente articolo.
The heliosphere and the interstellar space seem at first sight inanimate. However, they too are full of ‘vacuum’ and there is no reason to assume that the agitation of the electromagnetic background is less relevant there. The Sun is a powerful energy accumulator. Part of the energy is dissipated through the direct emission of photons. The intense activity is also expressed through less visible manifestations, such as for example the solar wind. Storms are frequent and can interfere with the magnetic properties of planets. These phenomena are widely studied, though there are still many questions that need to be clarified. Here, we want to add a further working hypothesis, which could integrate the notions available so far. The proposal was presented in the following article.
- L. Fatone, D. Funaro, Electromagnetic Fields Simulating a Rotating Sphere and its Exterior with Implications to the Modeling of the Heliosphere, Math. Meth. Appl. Sci., 1-12 (2022), DOI: 10.1002/mma8621 , arXiv:2106.05851 .
Il piano di lavoro prevede che dei gusci simili a quelli che circondano le particelle elementari siano presenti, in scale enormemente più grandi, attorno ad una stella. Tali gusci esibiscono una crescita geometrica e sono associati a ‘frequenze’ inversamente proporzionali alle grandezze. La rotazione del Sole attorno ad un asse e la formazione di celle di convenzione agiscondo da condizioni al contorno affinché il primo guscio esterno possa formarsi. In modo analogo seguono i successivi. Una possibile costruzione è dettagliata nell’articolo. Le energie potrebbero avere intensità non banali e aver influito, con i tempi delle scale astronomiche, sulla posizione dei pianeti, portandoli in orbite coplanari e con raggi medi che seguono una progressione geometrica. Se così fosse avremmo trovato una spiegazione della misteriosa legge di Titius-Bode (si veda QUI per un’ottima esposizione). Ovviamente, questa ipotesi va verificata con maggiore rigore. C’è comunque un altro punto in favore di tale approccio, per quanto euristico possa sembrare. Esso riguarda il pianeta Nettuno, il quale è l’unico a non rispettare la legge di Titius-Bode. Infatti, con l’eccezione di Nettuno, i pianeti hanno orbite che sono asssociate alle potenze intere di 2. Nel caso di Nettuno l’esponente è un intero più 1/2, quindi il pianeta è ad una sorta di mezza via fra Urano e Plutone. Con buona approssimazione gli altri pianeti hanno l’asse magnetico e quello di rotazione entrambi ortogonali al piano delle orbite. Non è questo invece il caso di Nettuno, dove l’orientazione dell’asse magnetico risulta essere piuttosto anomala. Non è questa la famosa “eccezione che conferma le regola”?
The workplan foresees that shells similar to those surrounding elementary particles are present, on enormously larger scales, around a star. These shells exhibit a geometric growth and are associated with ‘frequencies’ inversely proportional to their sizes. The rotation of the Sun around an axis and the presence of convection cells act as boundary conditions in order to form the first outer shell. The next ones follow in a similar fashion. A possible construction is detailed in the article. The energies could display nontrivial intensities and have influenced, with the times typical of the astronomical scales, the position of the planets, bringing them into coplanar orbits and with mean radii following a geometric progression. If so, we would have found an explanation of the puzzling Titius-Bode law (see HERE for an excellent exposition). Of course, this assumption needs to be proven more rigorously. There is another point in favor of this approach, however heuristic it may seem. It concerns the planet Neptune, which is the only one that does not fit the Titius-Bode law. As a matter of fact, with the exception of Neptune, the planets have orbits that are associated with integer powers of 2. In Neptune’s case the exponent is an integer plus 1/2, so the planet is sort of halfway between Uranus and Pluto. With a good approximation, the other planets have both their magnetic and rotational axes perpendicular to the plane of their orbits. However, this is not the case with Neptune, where the orientation of the magnetic axis is rather anomalous. Isn’t this the famous “exception that proves the rule”?